Tappa 2: SAINT-VINCENT / CHAMPORCHER
La Saint-Vincent - Champorcher di questo pomeriggio era la tappa regina del Giro della Valle d’Aosta 2013: e sulle tante asperità di giornata questa seconda frazione lo spettacolo non è certo mancato. A differenza di 24 ore prima la fuga della mattina non è arrivata al traguardo: gli uomini di classifica si sono mossi nell’ultima ed insidiosa salita di Champorcher, andando a riprendere gli ultimi avanguardisti.
Davide Villella è stato il più forte, e non a caso qualche settimana prima del Giro era proprio il ragazzo della Colpack ad essere segnalato come uno dei favoriti di questo Giro del Cinquantenario. Ai meno dieci dall’arrivo il gruppo dei migliori - Vervaeke (Lotto), De Tier (Omega Pharma), Foliforov (Russia), Villella (Colpack), Formolo (Petroli Firenze), Penasa (Zalf), Senni (Colpack), Dall'Oste (Trevigiani) e la maglia gialla di Marc Christian Garby (General Store) - iniziava a fare selezione. Garby era il primo ad andare in difficoltà, e lungo la salita perdevano contatto Dall’Oste, Foliforov, Senni, Penasa e soprattutto Vervaeke, che pagherà al traguardo un ritardo di 1’30.
Nello sprint a tre dell’arrivo Villella - già terzo il giorno prima a La Madgeleine - regolava il gruppo: Garby mantiene la maglia gialla, ma la classifica generale del Giro si stravolge comunque. Primo il danese della General Store Medlago, secondo Villella a 41", terzo Formolo a 56", quarto Chevrier a 58" e quinto Vervaeke a 1'04".
Il Giro, quindi, è ancora tutto da decifrare. Da segnalare l'azione di Simone Petilli, in fuga sulle asperità di giornata: l'azione gli ha permesso di primeggiare nella classifica dei GPM e in quella degli Sprint nonché Maglia Etica.
L’intervista al vincitore
Davide Villella, 22 anni di Santì Omobono Terme, è un corridore decisamente regolare. Terzo a La Magdeleine ieri, vittorioso questo pomeriggio a Champorcher, il bergamasco della Colpack diventa così uno dei principali pretendenti alla maglia gialla finale del Giro della Valle 2013.
« Volevo vincere una tappa - spiega il corridore lombardo - e ho raggiunto questo obiettivo. Certo, non posso non guardare la classifica generale, che è molto corta. Vedremo cosa si potrà fare nelle prossime tappe ».
Villella, scalatore dallo spunto veloce, non ha mai cercato di rompere il ritmo nell’ultima parte di salita. « Eravamo regolari, poi agli ultimi duecento metri ho fatto la volata e sono riuscito a superare Chevrier e Formolo ».
Ordine di ArrivoKm. 154,000 - media 32,431 km/h | Classifica GeneraleKm. 311,000 - media 33,983 km/h | |||||||
1. | VILLELLA Davide TEAM COLPACK | 04:44:55" | 1. | GARBY Marc Christian GENERAL STORE ZARDINI | 09:09:06" | |||
2. | CHEVRIER Clément CHAMBERY CYCLISME FORMATION | a | 01" | 2. | VILLELLA Davide TEAM COLPACK | a | 41" | |
3. | FORMOLO Davide PETROLI FIRENZE - WEGA - CONTE | a | 04" | 3. | FORMOLO Davide PETROLI FIRENZE - WEGA - CONTE | a | 56" | |
4. | DALL'OSTE Daniele TREVIGIANI DYNAMON BOTTOLI | a | 22" | 4. | CHEVRIER Clément CHAMBERY CYCLISME FORMATION | a | 58" | |
5. | FOLIFOROV Alexander RUSSIA NATIONAL TEAM | a | 25" | 5. | VERVAEKE Louis LOTTO BELISOL U23 | a | 01'04" |