Étape 3: VALTOURNENCHE / BARD (Forte)
E' Mattia Pozzo il vincitore del tappone di Bard. Il portacolori della Tata affronta la salita finale del Forte di Bard tra due ali di folla e, dopo una fuga di 128 chilometri, si aggiudica la tappa regina di questo 45° Giro ciclistico internazionale Valle d'Aosta/Mont Blanc. Secondo Pirazzi a 3'43”, terzo Girardi a 3'54”. A seguire, tagliano il traguardo uno ad uno Pagani, Pakhtusov, Ruygh, Eijssen, Roger e Montanari. Decima la maglia gialla Zen, seguita da Gaia. In classifica generale Zen resta leader, con 33” su Gaia e 1'07”su Pakhtusov.
Da Valtournenche partono 120 corridori. La lunga discesa è affrontata ad oltre 90 Km/h. Dopo una decina di chilometri si forma in testa alla corsa un gruppo di dodici corridori: tra essi Pozzo, Girardi, Pagani, Bontorin e Delarozière. Allo sprint cash di Arnad è Pavarin ad imporsi, davanti a Delarozière e Pozzo. Gli stessi tre corridori saranno protagonisti del secondo sprint cash a Montjovet, con il protagonista di giornata Pozzo ad imporsi su Pavarin e Delarozière. Con i punti così conquistati il francese torna ad indossare la maglia biancorossa. Sulla prima salita di giornata, quella di Perloz, passa per primo Girardi, seguito da Ferrero e Bontorin. Nel tratto a fondovalle Pirazzi si porta sul gruppetto di testa. Alle loro spalle il gruppo si spacca in due tronconi. Sui tornanti del Col d'Arlaz, il gruppo di testa si riduce a quattro unità (Pozzo, Girardi, Pagani, Bontorin). Alle loro spalle Bisolti esce dal gruppo e si lancia all'inseguimento. Il GPM di prima categoria è vinto da Girardi su Pozzo e Pagani. Bisolti passa sesto a 1'14”. Il gruppo a 2'21”. Dopo la discesa, nel tratto in leggera salita che precede il Col Tze Core, Pozzo lascia i compagni di fuga: non sarà più ripreso. Sulle prime rampe del Colle, Bisolti si riporta sui contrattaccanti e allunga nel tratto più duro, lanciandosi all'inseguimento del fuggitivo. Al GPM passa primo Pozzo, con 2'10” su Girardi, Pirazzi e Bisolti; la maglia gialla Zen passa con Gaia e Ratto a 2'50”. A 4'32”il gruppetto con il russo Pakhtusov. Nella successiva discesa e nella seguente salita verso il Col de Joux alle spalle del leader si forma un gruppetto di una decina di corridori. Bisolti, affaticato, resta vittima di un problema meccanico e vede vanificati gli sforzi compiuti. Al GPM del Col de Joux passa Pozzo, seguito ad oltre 2' da Pirazzi, nel frattempo fuoriuscito dal gruppetto dei contrattaccanti che segue a quasi 4'. L'erta finale del Forte di Bard consacra Pozzo, accolto dalla folla festante. Con cinque corridori in un minuto e mezzo, la tappa di domani, che porterà i corridori da Pont-Saint-Martin a Morgex, si annuncia spettacolare. Saranno probabilmente i dieci chilometri del Col San Carlo a dare lo scossone decisivo alla classifica generale.
Classement de l'étapeKm. 142,000 - moyenne 36,912 km/h | Classement GénéralKm. 396,200 - moyenne 35,760 km/h | |||||||
1. | POZZO Mattia TEAM TATA | 03:50:49" | 1. | ZEN Enrico TEAM FILMOP SORELLE RAMONDA PA | 11:04:46" | |||
2. | PIRAZZI Stefano U.C. PALAZZAGO ELLEDENT RAD SA | a | 03'43" | 2. | GAIA Michele BERGAMASCA 1902 COLPACK DE NAR | a | 33" | |
3. | GIRARDI Edoardo TECNINOX PODENZANO JUVENES STE | a | 03'54" | 3. | PAKHTUSOV Anatoliy S.C. PAGNONCELLI NGC PERREL | a | 01'07" | |
4. | PAGANI Angelo TEAM FILMOP SORELLE RAMONDA PA | a | 03'57" | 4. | RATTO Daniele BERGAMASCA 1902 COLPACK DE NAR | a | 01'16" | |
5. | PAKHTUSOV Anatoliy S.C. PAGNONCELLI NGC PERREL | a | 04'03" | 5. | COLOMBO Cristiano U.C. PALAZZAGO ELLEDENT RAD SA | a | 01'34" |